PENSIONI E SICUREZZA SOCIALE
LA SICUREZZA SOCIALE INTERNAZIONALE
Per "sicurezza sociale internazionale" si intende la protezione sociale dei cittadini di un Paese residenti abitualmente in un altro Paese, garantita attraverso una regolamentazione internazionale. Anche nella Repubblica d’Irlanda, come per tutti i 27 Paesi che fanno parte attualmente dell’Unione Europea, la protezione sociale si realizza con l’applicazione dei Regolamenti UE di sicurezza sociale.
Per i dettagli consultare il sito dell’INPS
ASPETTI FISCALI
Per quanto riguarda gli aspetti fiscali delle pensioni, l’Italia ha stipulato con numerosi Paesi, tra cui la Repubblica d’Irlanda, apposite convenzioni per evitare la doppia imposizione fiscale, che prevedono la detassazione della pensione nel Paese di erogazione e la tassazione nel solo Paese di residenza.
PAGAMENTO ALL’ESTERO DELLE PENSIONI INPS
Per il pagamento delle pensioni agli aventi diritto residenti all’estero, l’INPS si avvale di un istituto di credito aggiudicatario di una gara d’appalto che viene rinnovata con cadenza triennale. La banca incaricata del servizio opera a sua volta tramite istituti di credito corrispondenti nelle diverse aree.
Le pensioni vengono pagate ai residenti all’estero ogni mese. Le pensioni di importo inferiore a un limite stabilito per legge vengono pagate con periodicità semestrale come avviene per i pensionati in Italia. Il pagamento delle pensioni è in genere effettuato con accredito sul conto corrente del pensionato.
La banca incaricata dei pagamenti ha il compito di verificare annualmente l’esistenza in vita, l’indirizzo e la residenza del pensionato.
Il pagamento delle pensioni può essere effettuato con accredito sul conto corrente del pensionato ove sia previsto da un accordo convenzionale tra l’INPS e l’istituto bancario.
Per i dettagli consultare il sito dell’INPS
COLLEGAMENTI INPS E UFFICI CONSOLARI
Al fine di rendere più pratica e agevole la trattazione delle pratiche, sono stati attivati collegamenti telematici tra l’INPS e gli Uffici Consolari all’estero. Pertanto, i beneficiari che vivono nella Repubblica d’Irlanda, recandosi in questa Ambasciata, possono ottenere informazioni inerenti la propria posizione presso l’INPS.
APPLICAZIONE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI NELL’AMBITO DELLA MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE
I cittadini italiani residenti all’estero possono ridurre in modo significativo le certificazioni necessarie per ottenere le varie prestazioni in regime convenzionale e non, potendole sostituire con proprie dichiarazioni autocertificative.
I nostri connazionali residenti all’estero possono fare pervenire alle varie Istituzioni nazionali (INPS, INAIL, Ministero del Tesoro, etc.) apposite dichiarazioni aventi valore di autocertificazione e attestanti i vari stati, fatti e qualità personali.
Per ulteriori informazioni: