INNOVITALIA

Innovitalia è una piattaforma condivisa tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero dell’Università e della Ricerca che punta a favorire il dialogo tra i ricercatori italiani all’estero e il Sistema Paese della ricerca e dell’innovazione.
Innovitalia è organizzato in 34 sezioni Paese – curate dalle rispettive Sedi diplomatiche. Ogni sezione pubblica notizie, bandi e opportunità di cooperazione e lavoro proposte dagli utenti registrati e dal MAECI.
Al portale Innovitalia possono registrarsi i ricercatori italiani all’estero e le loro associazioni, i ricercatori italiani con significativa esperienza internazionale, i ricercatori stranieri in Italia e tutti i soggetti pubblici e privati interessati ai processi di internazionalizzazione del sistema della ricerca e dell’innovazione. Gli utenti registrati possono entrare reciprocamente in contatto tra loro, ricevono la newsletter periodica del portale e sono inseriti nell’Annuario dei ricercatori italiani nel mondo pubblicato dalla Farnesina.
Innovitalia è accessibile all’indirizzo https://innovitalia.esteri.it
Per inviare segnalazioni relative ai contenuti dgsp-innovitalia@esteri.it
LA RETE DEGLI ADDETTI SCIENTIFICI
La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (DGSP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) si avvale di una rete di Esperti/e, nominati/e ai sensi dell’art. 168 del DPR 18/1967 e provenienti in maggioranza dai ruoli dello Stato e di Enti Pubblici, con funzioni di Addetti/e Scientifici/che che garantiscono:
• promozione del sistema scientifico e tecnologico italiano;
• sostegno e sviluppo della cooperazione bilaterale, sia in fase negoziale che di attuazione dei protocolli esecutivi;
• informazione sui sistemi scientifici e sulle politiche della scienza attuate dai Paesi di accreditamento;
• collaborazione con la piattaforma informatica INNOVITALIA e con la rete informativa RISeT;
• promozione e gestione di contatti con ricercatori italiani e di origine italiana che operano all’estero e con ricercatori stranieri;
• realizzazione di iniziative promozionali della scienza e tecnologia italiana;
• coordinamento con gli Istituti Italiani di Cultura per la realizzazione di eventi promozionali della cultura scientifica italiana;
• coordinamento con gli Uffici Commerciali delle Ambasciate, gli Uffici dell’Agenzia ICE e Camere di Commercio locali per la promozione dell’industria high tech italiana.
Per saperne di più sul ruolo e sulla dislocazione di Addetti/e scientifici/che nelle Ambasciate italiane, clicca qui.