L’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, con l’Ambasciata d’Italia, il COMITES – Irlanda e i Dipartimenti di Italiano delle università irlandesi, ha celebrato la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il tema “Italofonia: lingua oltre i confini” ha esplorato l’italiano in scienza, musica, letteratura e vita quotidiana.
Il programma è iniziato il 13 ottobre con “L’italiano e la scienza: la magia della matematica”, un incontro per famiglie e bambini condotto da Guido Ramellini. Il 14 ottobre lo scrittore Giulio Carlo Pantalei ha presentato il suo libro “Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera” (2025, Einaudi), in un evento arricchito da musica dal vivo. L’incontro è stato proposto anche presso l’University College Dublin e l’Università di Galway.
Mercoledì 15 ottobre – dopo il saluto di apertura dell’Ambasciatore d’Italia in Irlanda, Nicola Faganello, che colto l’occasione per presentare al folto pubblico il nuovo Direttore dell’Istituto Michela Linda Magrì – si è invece discusso sul tema de “L’italiano e la famiglia” con la presentazione del libro “La famiglia multilingue” della prof.ssa Francesca La Morgia, seguita da un partecipato dibattito sulle dinamiche linguistiche intergenerazionali.
Giovedì 16 ottobre la scrittrice Chiara Mezzalama ha partecipato al Book Club Italiano tenuto dalla Prof.ssa da Enrica Ferrara, per discutere della scrittura contemporanea e del suo libro “L’Inadatta”.
L’evento conclusivo della settimana si è svolto venerdì 19 ottobre a Cork, dove si terrà una passeggiata performativa dal titolo “L’italiano in città: passi, storie e suoni”, organizzata dall’Università di Cork
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
               
                 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
													 
												  
												 
												  
												