RAPPORTI BILATERALI COOPERAZIONE POLITICA
Le relazioni tra Italia e Irlanda sono caratterizzate da profonda amicizia e solidarità reciproca.
Come affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua visita di Stato nel 2018, il consolidato rapporto tra i due Paesi trova conferma nella convergenza sui grandi temi della politica europea: dal rilancio istituzionale dell’Unione Europea alle problematiche connesse alla Brexit e all’approccio alla questione migratoria, Italia e Irlanda registrano piena sintona ed identità di visione strategica.
Nel giugno 2022 il Sottosegretario agli Affari Europei Vincenzo Amendola, in occasione della sua visita in Irlanda, ha incontrato il suo omologo Thomas Byrne e Helen Blake, CD del Primo Ministro Micheal Martin. Tra i temi discussi neo colloqui istituzionali il Protocollo sull’Irlanda de Nord, le questioni energetiche, l’allargamento dell’Unione europea e l’etichettatura dei prodotti alimentari.
Il 18 novembre 2022 si e’ svolta a Dublino una Conferenza internazionale di alto livello per l’adozione di una Dichiarazione Politica sul rafforzamento della protezione dei civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall’uso di armi esplosive nelle aree popolate (EWIPA). La Conferenza ha rappresentato un’occasione privilegiata per sollevare un tema di particolare rilievo ed attualità in considerazione, in particolare, dei numerosi attacchi ai centri abitati e del conseguente elevatissimo numero di vittime civili che stanno caratterizzando il conflitto in Ucraina.
Alla Conferenza – presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Difesa, Simon Coveney – hanno partecipato l’Alto Rappresentante delle Nazioni Unite per il disarmo e il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, oltre a numerosi Stati tra cui l’Italia, tradizionalmente impegnata negli sforzi internazionali di non proliferazione e disarmo nucleare.
La Dichiarazione Politica, firmata da oltre ottanta Stati, incluso l’Italia, ha rappresentato un significativo successo diplomatico ed un forte impegno politico per la protezione dei civili in aree urbane colpite da conflitti.
RAPPORTI BILATERALI COOPERAZIONE ECONOMICA
Secondo i dati dell’Osservatorio del Commercio Internazionale l’interscambio tra Italia e Irlanda nel 2022 è stato pari a 5, 7 miliardi di euro, di cui 2,8 di esportazioni italiane.
Le voci prevalenti del nostro export sono rappresentate dai prodotti del settore manifatturiero (+22%), macchinari e apparecchi (+14%) e prodotti chimici (+9%), a cui corrispondono importazioni principalmente nel settore chimico-farmaceutico (49,6%) e apparecchi elettronici e ottici (16,8%).
Gli investimenti esteri diretti dell’Italia in Irlanda sono pari a 6,4 milardi di euro (dato 2021), concentrati nel settore finanziario, farmaceutico ed alimentare (Unicredit Bank Ireland, Mediolanum International Funds e Mediolanum Asset Management, Palladio, Ferrero, mentre ENI possiede una quota del 27,5% della licenza esplorativa di fonti energetiche alternative offshore.
Per approfondimenti
https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/irlanda_71.pdf