L’Ambasciatore d’Italia a Dublino, Nicola Faganello, ha effettuato il 21 settembre scorso una visita a Boherlahan, Cashel (Contea di Tipperary), assistito dal Console Onorario a Cork Dott.ssa Gabriella Caponi, per partecipare – su invito delle Autorità locali – alle celebrazioni del Bianconi Festival, dedicato alla memoria di Charles Bianconi, imprenditore e filantropo Italo-Irlandese, che rimane ancora oggi una figura significativa della presenza italiana nel paese. Spesso qui descritto come “l’uomo che ha messo l’Irlanda sulle ruote”, Carlo Bianconi (nato a Tregolo in Provincia di Lecco, nel 1786, giunto in Irlanda nel 1802 e deceduto nel 1875) è noto soprattutto per la vasta e articolata rete di carrozze trainate da cavalli da lui sviluppata nel XIX secolo, che era diventata il “primo sistema di trasporto pubblico regolare” d’Irlanda. Come confermato nel corso della cerimonia di domenica scorsa, in realtà Bianconi tuttavia non è ricordato solo per le doti imprenditoriali ma anche per il suo impegno in ambito sociale (durante la grande carestia che ha colpito l’Irlanda tra il 1845 e il 49 supportò la fondazione di scuole e iniziative filantropiche e umanitarie) e politico. Oltre ad essere eletto due volte Sindaco di Clonmel (capoluogo della Contea) Bianconi fu, infatti, amico e sostenitore di Daniel O’Connell, figura storica dell’emancipazione cattolica e dell’indipendentismo irlandese.
Al termine della messa commemorativa e della visita alla Cappella della Famiglia Bianconi, l’Ambasciatore ha partecipato – insieme a Liam O’ Dwyer, Presidente della fondazione “Amici di Bianconi” e ad alcuni parlamentari e politici locali, all’inaugurazione di una targa celebrativa, realizzata per l’occasione del 150^ Anniversario della scomparsa di Charles Bianconi.

 
               
                 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
												  
												 
													 
												  
												