Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA IN IRLANDA 2025. EVENTO DIVULGATIVO DI APERTURA DEDICATO ALLE ERBE SPONTANEE E AL LORO RUOLO NELLA TRADIZIONA ENOGASTRONOMICA ITALIANA. MASTERCLASS E CONCORSI DI CUCINA IN COLLABORAZIONE CON ALMA – LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA E SCUOLE PARTNER IRLANDESI DI CUCINA A DUBLINO E A CORK.

foto11

In occasione della X edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia a Dublino, insieme alle altre componenti del Sistema Italia in Irlanda (Ufficio ICE con sede a Londra, Camera di Commercio italo-irlandese, Istituto italiano di Cultura a Dublino e Ufficio ENIT con sede a Londra) hanno realizzato un ricco programma di iniziative promozionali per celebrare la cucina italiana in Irlanda in collaborazione con ALMA – La Scuola internazionale di Cucina italiana e scuole partner irlandesi di cucina a Cork e a Dublino.

L’edizione 2025 dal titolo “Cucina italiana tra salute, cultura e innovazione” si è aperta il 17 novembre u.s. presso la Thomas Prior Hall di Dublino con un evento divulgativo dedicato alle erbe spontanee e al loro ruolo nella tradizione enogastronomica italiana, con particolare attenzione al radicchio di Treviso. Nel promuovere la candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, l’Ambasciatore Nicola Faganello ha ricordato come la cucina italiana non sia soltanto cibo, ma anche “un insieme di pratiche sociali, abitudini e gesti che portano a considerare la preparazione e il consumo di un pasto come un autentico momento di condivisione e incontro”.

Nel corso della settimana si sono svolte masterclass curate da ALMA con un focus sull’uso delle erbe aromatiche nei piatti tradizionali italiani sia a Cork (18 novembre 2025) in partnership con il Department of Tourism and Hospitality – Munster Technological University sia a Dublino presso la Dublin Cookery School (20 novembre 2025).  Presso le stesse scuole irlandesi partner si sono tenuti anche due concorsi di cucina in cui giovani studenti e amanti della cucina, sotto la guida degli chef ALMA, hanno potuto interpretare ricette italiane iconiche come il risotto ai funghi e polvere di rosmarino. Una giuria speciale ha quindi premiato gli studenti vincitori con una selezione di prodotti agroalimentari Made in Italy sponsorizzati da Sysco Ireland e borse di studio per corsi di lingua italiana offerte dall’Istituto Italiano di Cultura. La settimana si è conclusa venerdì 21 novembre con una colazione di networking in Residenza a cui hanno partecipato giornalisti e operatori del settore enogastronomico nel mercato irlandese.