Dal 24 al 25 marzo si è svolta a Dublino la visita del Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, che ha segnato una prima significativa tappa dell’azione di rafforzamento dei rapporti economici e commerciali fra l’Italia e l’Irlanda, avviata dall’Ambasciata d’Italia a Dublino in collaborazione con la Camera di Commercio italo-irlandese, con l’Agenzia per il Commercio Estero Italiano (ITA) e con le altre componenti del Sistema Italia qui presenti, nonché con la fondamentale interlocuzione e cooperazione con le Istituzioni locali e con le imprese italiane e irlandesi interessate.
Come sottolineato anche dagli osservatori locali (cfr. intervista comparsa oggi sull’Irish Times), si è trattato infatti della prima visita ufficiale di un Ministro di uno Stato Membro dell’UE in Irlanda dall’insediamento del nuovo Governo irlandese e nel corso della quale il Vice Ministro Valentini ha avuto un primo proficuo e promettente incontro con il Ministro per le Imprese, Turismo e Occupazione, Peter Burke. Nella giornata di lunedì 24 marzo il Vice Ministro ha assistito alla firma dell’accordo di marketing promozionale tra il Direttore della Sede di Londra dell’Agenzia per il Commercio Estero Italiano (ITA), Dr. Giovanni Sacchi, e l’Italian Sourcing Manager, Michele Esposito, di Sysco Ireland, il più grande specialista irlandese nel settore del “food service” della ristorazione. Un’intesa che mira ad aumentare la visibilità e la presenza dei prodotti alimentari realizzati in Irlanda e a soddisfare la crescente domanda di agro-alimentare italiano in tutta l’isola.
Nel corso della giornata il Vice Ministro – accompagnato anche dal Presidente e dal Segretario Generale di Assocamerestero, Mario Pozza e Domenico Mauriello – ha avuto poi modo di visitare alcune delle principali aziende italiane operanti a Dublino in particolare nel settore finanziario, bancario e assicurativo (come Azimut Group e Intesa San Paolo Group) e le sedi di importanti multinazionali del settore ICT e comunicazione come Google e Linkedin, con cui sono state discusse possibili importanti e innovative forme di collaborazione a favore del Made in Italy.
Il giorno successivo il Vice Ministro Valentini ha infine aperto i lavori del Convegno “Bridging Horizons: Irish-Italian Economic Partnership” organizzato dalla Camera di Commercio Italo-irlandese, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, con gli Uffici ITA e Enit di Londra e con il locale IIC nello suggestivo scenario della mostra “ITALIA GENIALE: Design Enables” dedicata alle eccellenze del design industriale italiano e aperta l’11 marzo scorso presso la RDS – St. Mary Church of Ireland in occasione del Design Day 2025. Al centro dei lavori della conferenza, a cui hanno partecipato anche le istituzioni irlandesi del settore (da IBEC, la “confindustria” irlandese”, a IDA, l’agenzia per l‘attrazione degli investimenti, a Enterprise Ireland, che promuove l’internazionalizzazione e l’export delle imprese irlandesi), le dinamiche delel relazioni commerciali e di investimento tra Italia e irlanda, due Paesi gia’ stettamente legati da interessi e valori comuni e con ulteriori significativi margini di crescita, sia sul piano bilaterale che in ambito europeo.