Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Codice Fiscale

Codice Fiscale e SPID

CODICI FISCALI e Informazioni sulla Tessera Sanitaria e l’assistenza sanitaria all’estero

 

RILASCIO DI UN CODICE FISCALE O CERTIFICAZIONE DI CODICE FISCALE ESISTENTE
Il codice fiscale è indispensabile per compiere operazioni finanziarie in Italia: operazioni immobiliari, eredità, lavoro, aprire un conto in banca o iscriversi all’università. Viene rilasciato anche a chi non è cittadino italiano. Il servizio è gratuito ed è riservato ai privati cittadini di età superiore ai 18 anni, esclusivamente residenti in questa circoscrizione consolare in Irlanda.
Le richieste per minorenni, oppure per conto terzi, o da parte dell’erede per familiare deceduto devono contenere documenti aggiuntivi.
Le Aziende o Società devono richiedere il codice fiscale in Italia alla sede dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio nel luogo di registrazione/sede dell’Azienda/Società in Italia.
Si può richiedere il rilascio di un codice fiscale italiano, se non lo si ha mai avuto in precedenza, o una certificazione di quello esistente, ad esempio per accesso ai servizi legati all’identità digitale (SPID – solo per cittadini italiani).
ATTENZIONE: Il CODICE FISCALE compare sulla TESSERA SANITARIA, che ha una scadenza ed è legata alla residenza in Italia. Chi risiede all’estero non ha diritto alla TESSERA SANITARIA. Il NUMERO di codice fiscale non scade mai e non cambia per trasferimento all’estero.

 

SPID SOSTITUISCE IL SISTEMA DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DI FISCONLINE (CON PIN)

Dal 1° ottobre 2020, SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti attraverso la creazione di un’unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

I cittadini italiani iscritti all’AIRE presso questa circoscrizione Consolare non possono richiedere la tessera sanitaria italiana e per poter richiedere SPID devono quindi ottenere copia del codice fiscale.

SPID è gratuito. Per maggiori informazioni e una lista dei gestori vedere:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid?lang=it

I cittadini italiani che risiedono all’estero DEVONO richiedere SPID entro il 31 dicembre 2022.A partire dal 28 febbraio 2021 tutti cittadini italiani residenti in Italia che richiedono servizi in rete alla Pubblica Amministrazione italiana devono certificare esclusivamente tramite lo SPID o la CIE la propria identità.

SPID diventerà l’unico modo per accedere al servizio FAST IT, quindi l’unico modo per richiedere la maggior parte dei servizi Consolari.
Per ottenere SPID sono necessari:

• documento di riconoscimento italiano in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente italiana – in quella inglese non compare la cittadinanza);
• Certificazione del codice fiscale;
• indirizzo e-mail;
• numero cellulare ad uso personale (controllare se il servizio richiede nello specifico un cellulare italiano perché questo potrebbe rendere più difficoltoso inviare o ricevere messaggi).

Per il rilascio della certificazione del codice fiscale, leggere le informazioni all’inizio di questa pagina.
Si raccomanda ai cittadini italiani residenti all’estero di selezionare un gestore che permette l’identificazione via webcam o attraverso App su smartphone.

SPID sostituisce le precedenti credenziali PIN per l’accesso a “Fiscoline” per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home