Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trascrizione Nascita, Matrimonio, Morte

Trascrizione Nascita, Matrimonio, Morte

I cittadini italiani sono tenuti a dichiarare le variazioni di stato civile che si verificano durante la loro permanenza all’estero fornendo al Comune italiano di residenza o al Consolato competente i relativi atti per la trascrizione.

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DI ATTI DI STATO CIVILE

EMESSI IN IRLANDA

I connazionali iscritti all’AIRE di questa circoscrizione consolare o iscritti presso altra circoscrizione consolare possono inoltrare richiesta di trascrizione di un atto di stato civile irlandese direttamente al proprio Comune italiano di iscrizione AIRE oppure a questa Ambasciata.

Richiesta di trascrizione in Italia di un Certificato di Nascita Irlandese:

 Documentazione necessaria:

  • MODULO DUB-SC/2
  • Copie dei documenti di riconoscimento dei genitori: passaporto oppure Carta d’Identità (fronte/retro);
  • Certificato di nascita in originale emesso dall’Ufficio di Stato Civile irlandese;
  • Traduzione del certificato originale in lingua italiana (a cura del richiedente).

Richiesta di trascrizione in Italia di un Certificato di Matrimonio/Unione Civile  Irlandese:

Documentazione necessaria:

  • MODULO DUB-SC/1
  • Copie dei documenti di riconoscimento dei coniugi: passaporto oppure Carta d’Identità (fronte/retro)
  • Certificato di matrimonio/unione civile in originale emesso dall’Ufficio di Stato Civile irlandese
  • Traduzione del certificato originale in lingua italiana (a cura del richiedente)

Richiesta di trascrizione in Italia di un Certificato di Morte Irlandese:

Documentazione necessaria:

  •  MODULO DUB-SC/3
  • Copie di un documento di riconoscimento (passaporto/Carta d’Identità) del richiedente;
  • Copie di un documento di riconoscimento (passaporto/Carta d’Identità) della persona deceduta;
  • Certificato di morte in originale emesso dall’Ufficio di Stato Civile irlandese;
  • Traduzione del certificato originale in lingua italiana (a cura del richiedente).

 

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DI ATTI DI STATO CIVILE

NON EMESSI IN IRLANDA

Affinché l’atto di stato civile straniero (Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Morte) abbia valore anche in Italia, occorre che sia trascritto presso il Comune italiano  tramite l’Ufficio consolare competente per il luogo di emissione dell’atto.

I cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. con residenza in Irlanda possono inoltrare a questa Ambasciata la richiesta di trascrizione dell’atto di stato civile non irlandese avendo cura di specificare nell’apposito modulo le motivazioni della presentazione della richiesta.

 Richiesta di trascrizione in Italia di un Certificato NON emesso in Irlanda:

 Documentazione necessaria:

  • Copie dei documenti di riconoscimento degli interessati (anche dei genitori nel caso di un atto di nascita): passaporto oppure Carta d’Identità (fronte/retro).
  • Traduzione legalizzata in italiano di tutta la documentazione straniera.

Importante 

La traduzione deve essere diretta, ovvero dalla lingua straniera in italiano. Le traduzioni da qualsiasi lingua straniera in italiano eseguite in altri Paesi devono essere legalizzate nel Paese in cui il certificato e’ stato emesso oppure presso il Consolato italiano presente nello Stato di emissione dell’atto. Le traduzioni eseguite in Italia dovranno essere asseverate a cura del traduttore giurato presso qualsiasi Tribunale, con pagamento della relativa imposta di bollo.

 

Richiesta di trascrizione in Italia di una sentenza di divorzio

Per richiesta di trascrizione in Italia di una sentenza di divorzio, vedasi la sezione dedicata del nostro sito:

https://ambdublino.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/stato-civile/divorzio/

La documentazione deve essere spedita per posta ordinaria (An Post) IN ORIGINALE al seguente indirizzo:

Embassy of Italy Consular Office

63-65 Northumberland Road
Dublin D04 VA89