ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI TRASCRIZIONE
DI UNA SENTENZA DI DIVORZIO EMESSA IN UN PAESE UE
La legge di diritto internazionale privato n. 218/1995 prevede, quale regola generale, l’automatica efficacia in Italia di sentenze straniere che rispettino alcuni requisiti basilari di compatibilità con l’ordinamento italiano. I provvedimenti stranieri devono però essere trascritti presso il Comune italiano competente.
Il connazionale residente in Irlanda, regolarmente iscritto all’A.I.R.E., può presentare la Sentenza di Divorzio:
- Presso la Cancelleria Consolare di questa Ambasciata, che ne curerà la trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile del Comune competente
- Direttamente al Comune italiano di appartenenza. Per ulteriori informazioni si veda al link:
Documentazione necessaria:
- Istanza di trasmissione della sentenza sotto forma di Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorietà (Modulo) nella quale si dichiara che la sentenza è passata in giudicato (se ciò non compare nel testo della sentenza), che non è contraria ad altre sentenze pronunciate da un giudice italiano e che non pende un giudizio davanti a un giudice italiano per il medesimo oggetto e fra le stesse parti nonché l’insussistenza delle cause ostative di cui all’art. 22 del Regolamento CE 22/01/2003;
- La sentenza di divorzio rilasciata dall’Autorità competente dello Stato membro con la traduzione in lingua italiana;
N.B. Il Certificato rilasciato, su richiesta dell’interessato, dall’Autorità competente dello Stato membro in cui è stato pronunciato il divorzio, utilizzando il modello standard previsto dal Regolamento CE 2201/2003 non necessita di traduzione;
- Fotocopia del documento di identità del richiedente dal quale si possa verificare l’autenticità della firma dei titolare: Passaporto oppure Carta d’Identità (fronte/retro)
Modalità di inoltro della richiesta:
- Per posta ordinaria, inviando tutta la documentazione al seguente indirizzo:
Ambasciata d’Italia in Dublino,
Cancelleria Consolare
63-65 Northumberland Road
D04VA89
Dublin 4
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI TRASCRIZIONE
DI UNA SENTENZA DI DIVORZIO EMESSA IN UN PAESE EXTRA UE
La legge di diritto internazionale privato n. 218/1995 prevede, quale regola generale, l’automatica efficacia in Italia di sentenze straniere che rispettino alcuni requisiti basilari di compatibilità con l’ordinamento italiano. I provvedimenti stranieri devono però essere trascritti presso il Comune italiano competente.
Il connazionale residente in Irlanda, regolarmente iscritto all’A.I.R.E., può presentare la Sentenza di Divorzio, completa di tutta la documentazione sotto indicata:
- Presso la Cancelleria Consolare di questa Ambasciata, che ne curerà la trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile del Comune competente
- Direttamente al Comune italiano di apparteneza. Per ulteriori informazioni si veda:
Documentazione necessaria:
- Istanza di trasmissione della sentenza sotto forma di Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorietà (Modulo) nella quale si dichiara che la sentenza è passata in giudicato (se ciò non compare nel testo della sentenza), che non è contraria ad altre sentenze pronunciate da un giudice italiano e che non pende un giudizio davanti a un giudice italiano per il medesimo oggetto e fra le stesse parti;
- La sentenza (legalizzata) di divorzio rilasciata dall’Autorità competente;
N.B. legalizzazione dei documenti originali rilasciati da autorità estere per la consegna a questa Ambasciata: i documenti emessi da competenti autorità locali di un Paese extra U.E. potranno essere (a) legalizzati da parte di autorità dello stesso Paese di emissione tramite certificazione internazionale denominata Apostille (Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961) oppure (b) dovranno essere legalizzati da parte della rappresentanza consolare italiana competente per circoscrizione estera (Paesi non aderenti alla convenzione citata)
- La traduzione (legalizzata);
N.B. la traduzione dovrà essere legalizzata da parte delle autorità competenti: a seconda dei casi, potrà trattarsi della rappresentanza consolare italiana competente per luogo di emissione del documento, oppure di una autorità dello stesso Paese di emissione (in tal caso la certificazione comprenderà una specifica Apostille); in alternativa, ancora, la traduzione potrà essere asseverata presso qualsiasi tribunale italiano (facendo riferimento ai locali traduttori giurati).
- Fotocopia del documento di identità del richiedente dal quale si possa verificare l’autenticità della firma dei titolare: Passaporto oppure Carta d’Identità (fronte/retro)
Modalità di inoltro della richiesta:
- Per posta ordinaria, inviando tutta la documentazione al seguente indirizzo:
Ambasciata d’Italia in Dublino,
Cancelleria Consolare
63-65 Northumberland Road
D04VA89
Dublin 4