Stato civile
L’Ufficio Stato Civile si occupa delle registrazioni in Italia dei certificati di nascita, matrimonio, atti di unione civile tra persone dello stesso sesso e delle sentenze di divorzio relative a cittadini italiani, rilasciati dalle autorità Irlandesi che quelli rilasciati dal paese di provenienza di cittadini residenti e registrati presso questa Ambasciata.
Gli atti vengono inviati per la trascrizione al Comune d’iscrizione Aire (Comune d’ultima residenza in Italia).
Nel caso particolare della trascrizione delle sentenze di divorzio, se il matrimonio venne celebrato in Italia, la sentenza di divorzio verrà inviata al Comune dove fu celebrato il matrimonio.
Attivo il servizio online di richiesta certificati dai comuni italiani
Dal 15 novembre 2021 è stato attivato il nuovo servizio per la richiesta di certificazioni digitali ai comuni italiani per tutti gli iscritti all’anagrafe, sia residenti in Italia sia iscritti AIRE e per i loro familiari. Il servizio è disponibile tramite il sito www.anagrafenazionale.gov.it a cui accedere tramite credenziali SPID, Carta d’Identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Accedendo alla propria scrivania utente, sarà anche possibile visualizzare i dati registrati nel proprio comune ed eventualmente richiederne la rettifica.
All’indirizzo https://sc.anpr.interno.it/serviziCittadino/dist/docs/guida_richiesta_certificato.pdf è disponibile la guida operativa per i cittadini, con le indicazioni di accesso e fruizione dei vari servizi.
Certificazioni rilasciate da questa Ambasciata
L’Ufficio Stato Civile emette esclusivamente in favore degli iscritti all’AIRE in questa circoscrizione consolare i seguenti certificati attestanti situazioni ricavate dagli archivi anagrafici e validi solo nei rapporti con altri privati (ad es. patronati, notai, assicurazione etc) e non nei confronti di altri Enti pubblici.
Certificati:
-
- Lo stato civile è un certificato che attesta lo status del connazionale (nubile, celibe, divorziato). Affinché il certificato corrisponda alla situazione attuale del connazionale, accertarsi della regolarità della propria posizione in AIRE (registrazione atti di nascita, eventuale registrazione matrimonio o divorzio, indirizzo di residenza aggiornato).
- Lo stato di famiglia è un certificato per la cui completezza si consiglia di allegare apposita dichiarazione attestante composizione e residenza del nucleo familiare del richiedente. Affinché il certificato corrisponda alla situazione attuale del connazionale, accertarsi della regolarità della propria posizione in AIRE (registrazione atti di nascita, eventuale registrazione matrimonio o divorzio, indirizzo di residenza aggiornato).
- Il contestuale è un certificato che attesta contemporaneamente stato civile, cittadinanza e residenza del richiedente. Affinché il certificato corrisponda alla situazione attuale del connazionale, accertarsi della regolarità della propria posizione in AIRE (registrazione atto di nascita, eventuale registrazione matrimonio o divorzio, indirizzo di residenza aggiornato).
- Certificato di Nulla Osta al Matrimonio. Qualora il cittadino italiano intenda sposarsi all’estero (Italia esclusa) in uno dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione di Monaco del 05.09.1980, il Consolato competente per residenza rilascia specifico “Certificato di Capacità Matrimoniale’’ che è esente da legalizzazione e traduzione poiché le varie voci sono già tradotte nelle lingue convenute dai Paesi firmatari. Elenco dei Paesi firmatari: Austria, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia. Per i cittadini italiani che intendano sposarsi all’estero (Italia esclusa) in Paesi non firmatari della Convenzione di Monaco, il Nulla Osta al Matrimonio coincide con il certificato di stato civile o contestuale dal quale si evince lo stato civile libero. Esso può essere rilasciato a richiesta del connazionale sia in lingua italiana che inglese e se si richiede l’aggiunta dei dati del nubendo straniero, allora sarà necessario fornire prova dell’attuale stato civile del predetto/a (con certificazione o autodichiarazione).
- Certificazione di conformità traduzione. A richiesta dell’interessato, l’ufficio certifica la conformità della traduzione all’atto di stato civile in originale. Si può certificare sia la conformità di una traduzione italiana rispetto ad un certificato inglese, che la conformità di una traduzione inglese rispetto ad un certificato italiano, con applicazione tariffe consolari diverse. La certificazione di conformità della traduzione è gratuita solo se a fini della trascrizione.