Informazioni generali sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
INPS – campagna verifica dell’esistenza in vita dei pensionati titolari di sola pensione italiana (aggiornato al: gennaio 2022)
Anni 2022-2023 – Con riferimento al pagamento delle pensioni in favore di pensionati qui residenti, s’informa che a partire dalla seconda metà di settembre 2022 i pensionati riceveranno a casa Citibank il modulo della richiesta di attestazione dell’esistenza in vita che dovrà essere restituito a Citibank utilizzando la busta acclusa insieme ad una copia del documento d‘identità. Prima di essere restituito, il modulo dovrà essere controfirmato da un “testimone accettabile”, cioè o dalla Cancelleria Consolare Italiana o da un’Autorità locale abilitata a confermare l‘esistenza in vita.
Tale modulistica dovrà essere restituita alla banca entro il 12 gennaio 2023. Qualora il processo di verifica non sia completato entro il termine fissato, il pagamento della rata di febbraio 2023 avverrebbe in contanti presso le agenzie di Western Union e, in caso di mancata riscossione personale o di mancata produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2023, il pagamento della pensione sarà sospeso dalla banca a partire dalla successiva rata di marzo 2023.
Si ricorda che i titolari di un trattamento pensionistico INPS e di una prestazione a carico degli enti previdenziali tedeschi e svizzeri (i cui dati sono direttamente rilevati e comunicati all’INPS dalle suddette istituzioni) NON saranno più tenuti a fornire la prova dell’esistenza in vita.
Con l’occasione si informa che per l’accertamento dell’esistenza in vita l’accesso presso la cancelleria consolare di questa Ambasciata è consentito, in via eccezionale, anche senza appuntamento.
Novità 2021 IMU e TARI per pensionati iscritti AIRE
Dal 1° gennaio 2021, ai sensi dell’art. 1, comma 48, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 (legge di bilancio 2021), è introdotta una riduzione pari al 50% dell’imposta municipale unica (IMU) per i pensionati residenti all’estero e iscritti all’AIRE (titolari di pensione maturata in regime di convenzione Internazionale con l’Italia).
La riduzione potrà riguardare un solo immobile destinato ad uso abitativo, posseduto a titolo di proprietà o usufrutto. La stessa è concessa a condizione che l’unità immobiliare posseduta non venga concessa in locazione o comodato d’uso.
Per quanto concerne il pagamento della tassa sui rifiuti (TARI), è confermata la riduzione nella misura di due terzi, già precedentemente introdotta.
Agevolazioni IMU e TASI per pensionati iscritti AIRE:
– Risoluzione n. 6 del 26.06.2015
– Risoluzione n. 10 del 05.11.2015